domenica 18 ottobre 2015

DOMANDE DI LINGUA E PRAGMATICA (3)


11. Scherzosamente mi dicono che una cosa che ho fatto è giudicata con un 8 (come con un voto scolastico). Cosa significa? 
insufficiente                                  sufficiente                                    buono


12. Se in un annuncio su un giornale leggo che una persona vende la sua macchina e che per avere informazioni devo telefonare “ore pasti”,  a che ora NON devo telefonare? 
alle 13.00/13.30                         alle 17.30/18.00                         alle 20.00/20.30


13. Sono stato in montagna e sto raccontando la bella esperienza a un amico. Quale di queste tre frasi è meglio evitare di dire (per non provocare risate sul “doppio senso”)? 
quando sono arrivato in cima alla montagna mi sono commosso
quando sono arrivato in cima alla montagna mi sono sentito in paradiso
quando sono arrivato in cima alla montagna ho goduto


14. “Fratelli d’Italia”: sono le prime parole di un testo molto conosciuto. Di cosa si tratta? 
della Divina Commedia          della canzone “O sole mio”    dell’inno nazionale



15 - In ogni gruppo di parole, trovare le due che possono avere un rapporto di analogia o anche di vera sinonimia (tipo sentire-ascoltare):

GRUPPO 1
GRUPPO 2
GRUPPO 3
GRUPPO 4
GRUPPO 5
arrivare
dire
paese
la mia collega
padre e madre
giungere
rispondere
città
la mia compagna
fidanzati
partire
chiacchierare
regione
la mia amica
parenti
andare
domandare
stato
la mia ragazza
divorziati
venire
parlare
continente
la mia coetanea
genitori







domenica 4 ottobre 2015

DOMANDE DI LINGUA E PRAGMATICA (2)



6. Secondo le abitudini italiane, che cosa non si beve normalmente dopo pranzo?
un cappuccino                            un caffè                                         un amaro


7. Un mio amico, in una conversazione assolutamente informale, mi dice che ho “un gran culo”. Cosa posso pensare?
che sono diventato grasso     che sono fortunato                    che sono troppo pigro


8. Uno storico fa una conferenza all’università sulla situazione dell’Italia negli anni Settanta. Quale di queste tre espressioni non è adatta alla situazione?
la situazione politica italiana negli anni Settanta è caratterizzata da una grande confusione ideologica e sociale
la situazione politica italiana negli anni Settanta è caratterizzata da un grande caos ideologico e sociale
la situazione politica italiana negli anni Settanta è caratterizzata da un grande casino ideologico e sociale



9. Se mi dicono che sembro “genovese” intendono dirmi che:
 sono uno che viaggia molto □ sono un po’ avaro       sono eccessivamente sentimentale




10. Fra i più popolari gesti italiani c’è questo:
Per accompagnare quale frase può essere adatto? 

qui è pieno di gente!
andiamo a mangiare?
ma cosa stai dicendo?!?














domenica 20 settembre 2015

DOMANDE DI LINGUA E PRAGMATICA (1)


1. Sono a casa. Un amico viene a prendermi con la macchina. Suona al citofono e dice “Sei pronto?”. Come rispondo?
sì, scendo                                     sì, sono sceso                              sì, scenderò




2. Un ragazzo sta andando a fare un esame all’università. Che cosa non devo assolutamente dirgli?
 
in bocca al lupo!                        auguri!                                          a che ora hai l’esame?




3. Sono ospite a casa di conoscenti. Dopo il primo piatto di pasta mi chiedono se ne voglio ancora. Come rispondo?
 
sì, prego                                        sì, grazie                                       sì, scusi




4. Sono invitato a bere qualcosa a casa di amici. Decido di portare dei fiori. Quali fiori non devo assolutamente portare?
rose                                                fiori di campo                             crisantemi




5. Secondo la superstizione italiana, in quante persone non bisogna essere a tavola durante un pranzo?
in 7                                                 in 13                                                in 17










domenica 6 settembre 2015

VERBI PRONOMINALI


Conoscete i verbi pronominali? Provate ad abbinare ogni verbo al significato corrispondente:
  • Farcela
  • Non poterne più
  • Spassarsela
  • Mettercela tutta
  • Aspettarsela
  • Non entrarci
  • Avercela
  • Rimanerci male
  • Cavarsela
  • Prendersela

  1. divertirsi moltissimo
  2. essere stanco/stufo di qualcosa o qualcuno
  3. arrabbiarsi, offendersi
  4. essere arrabbiato
  5. non avere niente a che fare, non essere responsabile per qualcosa
  6. essere deluso e amareggiato
  7. riuscire, avere successo
  8. riuscire in qualche modo, bene o male
  9. impegnarsi al massimo
  10. credere che qualcosa stia per succedere oppure che è successo qualcosa che sorprende





lunedì 1 giugno 2015

UN PO' DI FALSI AMICI



Trad. in spagnolo••Italiano ••     •• Spagnolo ••
Trad. in italiano






vivienda
abitazionehabitación
stanza
acercarse
accostarsiacostarse
andare a letto
vinagre
acetoaceite
olio
adición
addizioneadicción
dipendenza
ir
andareandar
camminare
asado
arrostoarroz
riso
beber
berever
vedere
mantequilla
burroburro
asino
caliente
caldocaldo
brodo
cuarto
cameracámara
macchina fotografica
chimenea
caminocamino
cammino
querido / caro
carocaro
caro / costoso
papel
cartacarta
lettera
objetar
contestarecontestar
rispondere
estreñido
costipadoconstipado
raffreddato
tratamiento
curacura
prete
pregunta
domandademanda
causa
tripulación
equipaggioequipaje
bagaglio
expresar
esprimereexprimir
spremere
hilo
filofilo
lama
mirar
guardareguardar
consevare
turbación
imbarazzoembarazo
gravidanza
como consecuencia de
in seguito aen seguida
subito
ancho
largolargo
lungo
lóbulo
lobolobo
lupo
loba
lupalupa
lente
berenjena
melanzanamanzana
mela
poner
metteremeter
introdurre
apuntar
miraremirar
guardare
tienda
negozionegocio
affare
cuento
novellanovela
romanzo
desnudo
nudonudo
nodo
taller
officinaoficina
ufficio
sombras
ombrehombre
uomo
vello
pelopelo
capelli
poema épico / alegórico
poemapoema
poesia
coger
prendereprender
accendere
listo
prontopronto
presto
plazo
ratarata
ratto
rata
rattorato
momento
subir
saliresalir
uscire
parecer
sembraresembrar
seminare
hombro
spallaespalda
schiena
sufrir
subiresubir
salire
cortina
tendatienda
negozio
mantel
tovagliatoalla
asciugamano
sin embargo
tuttaviatodavía
ancora
florero
vasovaso
bicchiere